Recipe Category: Primi

Home / Primi
Recipe

Frittata di spaghetti al pesto di pomodori secchi

La frittata di pasta è un piatto cosiddetto povero della cucina italiana meridionale che nasce dalla necessità di recuperare la pasta avanzata, in genere gli spaghetti ma anche altri formati. In questa versione la pasta è appositamente preparata e condita con un pesto homemade di pomodori secchi, mandorle ed erba cipollina che la rendono particolarmente saporita. Potete anche usare una normale pasta al pomodoro avanzata ma non sarà la stessa cosa.

Recipe

Couscous marocchino con cipolla caramellata speziata

Ho scoperto da poco la cucina marocchina e me ne sono innamorata. Il couscous ovviamente la fa da padrone anche nelle sue versioni 100% vegetali :-) Ecco quindi la mia interpretazione del COUSCOUS DFAIA dove le classiche verdure di accompagnamento sono sostituite da cipolle caramellate con uva passa, mandorle e tante spezie che ne bilanciano il sapore dolce. Io l'ho adorato al primo assaggio! Se volete aggiungere una parte proteica per renderlo un piatto unico in genere si accompagna con i ceci oppure con uno spezzatino vegetale (nella cucina tradizionale usano la carne...). Io ho optato per la soia ma va bene anche del seitan, muscolo di grano o tempeh. La cosa fondamentale sono le spezie! Non ne ho indicato le quantità (eccetto che per lo zafferano) perché sinceramente sono andata "a sentimento". Posso solo consigliarvi di osare, non abbiate paura, non siate tirchi, usate le spezie! Assaggiate e regolatevi in base ai gusti, sicuramente la cannella e lo zenzero si devono sentire e devono essere ben bilanciati, ma anche l'aroma dello zafferano e la piccantezza leggera del pepe nero non devono mancare.

Recipe

Pizza di quinoa con crema di carote e pomodori secchi

I puristi della pizza napoletana non me ne vogliano... ma dopo il successo della pizza di miglio (che trovate sul sito digitando nel campo di ricerca "pizza"), ho voluto sperimentare la pizza di quinoa e devo dire che merita anche questa! Adoro le pizze alternative e diverse dal solito, soprattutto quando sono anche glutenfree, leggere, nutrienti e super gustose, meglio se condite in modo originale. Questa ricetta vi stupirà e piacerà a grandi e piccini. E' sottile, croccantina fuori e morbida dentro e la dolcezza della crema di carote contrasta piacevolmente con la sapidità dei pomodori secchi. Provare per credere.
Foto di Andrea Tiziano Farinati

Recipe

Spaghetti cremosi ai canellini, prezzemolo e limone

Pasta e fagioli è uno dei miei piatti preferiti in assoluto. Mi diverto a crearne diverse varianti tra cui questa, decisamente diversa dalla classica. I cannellini hanno la caratteristica che se frullati a crema assumono una consistenza particolarmente morbida e avvolgente, perfetta per condire un piatto di spaghetti! Il tutto arricchito dal gusto "umami" del lievito alimentare e bilanciato dalla freschezza del limone e del prezzemolo. Una ricetta semplice per un piatto nutriente e gustoso. Se accompagnato da verdure crude o cotte abbiamo un pasto completo. PS: Vi consiglio di partire dai fagioli secchi ammollati per 24 ore (cambiando l'acqua almeno 3 o 4 volte) e poi cotti in acqua pulita con una foglia di alloro. Aggiungete il sale solo a fine cottura. Se usate una pentola a pressione dimezzerete i tempi di cottura 😉
In collaborazione con Legume Chef - Foto credits FunnyVeg

Recipe

Vellutata di zucca con dadolata di pomodori al miso

A proposito di km 0... anch'io, come tutti, faccio la spesa al supermercato ma, quando posso, cerco di acquistare da piccoli produttori, meglio se bio e il più vicino possibile a dove abito. Durante la bella stagione per fortuna ho anche l' orto coltivato con tanto amore da mia suocera proprio accanto a casa mia! L'estate e l'autunno sono i periodi in cui l'orto dà il meglio di sè e a settembre i bei pomodori rossi e maturi convivono serenamente con le zucche (varietà Delica che è quella più saporita a mio avviso). E' importante che le zucche, dopo la raccolta, stiano almeno un mese al sole ad asciugare, altrimenti la polpa risulterà molto acquosa e insipida, devono proprio asciugarsi e stagionare!
In questa ricetta estate e autunno si incontrano in un bel contrasto di sapori, aromi e consistenze: caldo e freddo, cremoso e croccantino, dolce e acido, con la nota sapida del miso e quella aromatica delle spezie (l'anice stellato con la zucca sta benissimo provatelo!)

Recipe

Spaghetti al pesto di basilico “light” (con ingrediente segreto)

Il classico pesto alla genovese è buonissimo a chi non piace? Ma di fatto è praticamente a base di olio... Ci sono tante versioni di pesto, alcuni usano solo pinoli, altri aggiungono le noci, alcuni omettono l'aglio, altri (i vegani) omettono il formaggio o lo sostituiscono con il lievito alimentare. Dopo tante prove devo dire che il mio preferito è questo. Una versione "alleggerita" dove ho usato per un barattolo solo 2 cucchiai d'olio evo. L'aglio a mio avviso non può mancare e, visto che di fatto c'è così poco olio, mi sono concessa del formaggio vegano a pasta dura al posto del lievito alimentare che asciuga troppo ed è meno saporito. Ma, per renderlo cremoso, nonostante il poco olio evitando al contempo che il basilico annerisca, ho aggiunto un ingrediente segreto che ha funzionato alla grande ;-) Quale sarà? Leggete gli ingredienti per scoprirlo :-D

Recipe

Taboulé leggermente rivisitato

Il bulgur, ingrediente tipico della cucina mediorientale, è un grano duro in chicchi che viene cotto al vapore, essiccato e poi macinato grossolanamente. E' molto versatile in cucina, in linea generale si può usare al posto del couscous o di qualunque altro cereale in chicchi. Uno dei piatti tipici mediorientali a base di bulgur è il taboulé, un'insalata fresca ed estiva che ho voluto leggermente rivisitare a modo mio. In aggiunta al prezzemolo potete usare anche altre erbe aromatiche a piacere (nella versione originale ci sarebbe molto più prezzemolo e anche la menta ma non ne vado matta per cui l'ho sostituita con erba cipollina), mentre la scorza di limone grattugiata è a mio avviso fondamentale per dare un buonissimo aroma.
Le dosi sono per 4 persone se servito come antipasto o contorno oppure per 2 persone se come primo piatto. Diventa un piatto unico con aggiunta di legumi a piacere oppure tofu/tempeh a dadini.

Recipe

Spaghetti ai piselli e tofu affumicato

Le ricette improvvisate con pochi ingredienti sono spesso quelle che riescono meglio! Avevo il frigo mezzo vuoto, solo un pezzetto di tofu affumicato, qualche cipolla e dei piselli surgelati (aspettando con ansia quelli freschi di stagione...). Ho quindi improvvisato una pasta che si è rivelata buonissima. Sarà perchè amo la pasta con condimenti cremosi e in questo caso la dolcezza dei piselli viene bilanciata molto bene dal tocco di affumicato del tofu. Non ho aggiunto erbe aromatiche nè spezie proprio per sentire meglio questo contrasto e rendere il piatto semplicissimo. Da rifare sicuramente con i piselli freschi!

Recipe

Conchiglioni ripieni gratinati su crema di cannellini

Chi non ama la pasta al forno? Oltre a lasagne e cannelloni esistono anche dei formati di pasta che ben si adattano ad essere farciti, conditi con besciamelle e creme varie e poi infornati a gratinare. Per questa ricetta, che in realtà è molto più facile e veloce di quanto sembri, ho scelto dei conchiglioni di grano duro, buoni ma anche belli da vedere, farciti con il veg-ragù pronto La Madia (che non ha nulla da invidiare a quello fatto in casa e ci fa risparmiare tempo e fatica), adagiati su un letto di crema "formaggiosa" di cannellini (al posto della classica besciamella) e gratinati in forno. Un primo piatto (ma anche piatto unico) semplice e ricco, ma anche "d'effetto" per chi vuole stupire gli ospiti.
Foto di Andrea Tiziano Farinati

Recipe

Lasagne light ai funghi, broccoli e spinaci

Il piatto più tipico del pranzo della domenica? Le lasagne! Io sono un po' fuori dagli schemi per cui l'ho preparato e mangiato insieme a mio marito il sabato sera (no niente pizza il sabato sera, ci piace uscire dagli schemi appunto ;-) ). A dire la verità ce le siamo pappate tutte anche se le porzioni giuste sarebbero 4, ma erano talmente buone e, soprattutto, leggere, che ci siamo saziati senza sensi di colpa e senza appesantirci! Meglio di così... Nella preparazione non ho usato neppure un goccio d'olio, compensando però con un po' di veg-formaggio saporito a pasta dura (nel mio caso Gondino, ma va bene anche IoVeg Grattì oppure il Prosciano o il grattugiato Violife). Quest'ultimo è importante perchè compensa appunto la parte grassa e insaporisce molto, direi a prova di onnivoro! :-) Se non avete o non trovate il veg-formaggio potete usare, volendo, anche del semplice lievito alimentare ma in questo caso vi consiglio di aggiungere un po' d'olio quando cuocete i funghi e versarne un filo anche sulla superficie della lasagna prima di infornarla.

  • 1
  • 2
  • 6