200 g farina 2 semintegrale | |
100 g fecola di patate | |
170 g zucchero di canna integrale Dulcita o Mascobado | |
1 bustina di lievito naturale per dolci (cremor tartaro+bicarbonato) | |
80 g olio di mais bio | |
250 g succo d’arancia spremuto fresco | |
1/2 cucchiaino di vaniglia naturale in polvere | |
la scorza grattugiata di 2 arance |
Questo è un dolce semplicissimo da realizzare anche per chi si professa negato per i dolci, ma soprattutto molto versatile e si presta a diverse varianti: ciambelle, muffin, base per cupcake e torte da accompagnare con creme e salse al cioccolato. Volendo si può sostituire il succo d’arancia con un altro succo di frutta al naturale oppure una bevanda vegetale piacere e persino con la semplice acqua per un gusto più neutro. La scorza d’arancia si può sostituire con quella di limone, disponibile in tutte le stagioni.
1. | Unite e amalgamate tutti gli ingredienti secchi in una ciotola: farina, fecola, zucchero, lievito, vaniglia, scorza d'arancia. |
2. | Miscelate il succo e l’olio e versate a poco a poco sugli ingredienti secchi mescolando con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. |
3. | Versatelo in una teglia da 24 cm ricoperta di carta forno (oppure in uno stampo per ciambella oliato e infarinato) e infornate a 180 C° per circa mezz’ora. Fate la prova dello stecchino per verificare che il dolce sia cotto all’interno. |
4. | Lasciate raffreddare completamente prima di tagliare. Se volete potete servirlo versando su ogni fetta del cioccolato fondente fuso |
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.