Se con il riso si fa il risotto, con l'orzo si fa l'orzotto, con il farro il farrotto e con il miglio il migliotto! Quest'ultimo è il mio preferito tra i cereali cosiddetti alternativi. In questa ricetta il broccolo e il finocchio, il cui gusto viene rafforzato dai semi di finocchio, si sposano benissimo insieme e lo zafferano ne completa il sapore aggiungendo colore. E' importante suddividere il broccolo in 2 parti: il tronco e i rami servono per realizzare la vellutata sul fondo, mentre le cimette superiori saltate in padella fanno da condimento del cereale.
Ravioli di farro ripieni di zucca e ceci al timo con nocciole e pomodori secchi
I ravioli o tortelli di zucca mi sono sempre piaciuti. Questa è una versione piuttosto diversa da quella classica ma ugualmente gustosa. La farina di farro rende la pasta elastica anche in assenza di uova e ha un sapore particolare che si sposa perfettamente con la zucca. Il timo fresco (importante per la buona riuscita del piatto ma eventualmente sostituibile con rosmarino) contrasta con il sapore dolce della zucca, i ceci danno corposità e sostanza, mentre le nocciole danno la parte grassa e golosa. Il condimento molto semplice non copre i sapori ma fa da leggero contrasto di gusto e consistenza.
Polentina di grano saraceno con salsa di zucca speziata
A differenza della taragna dove la farina di grano saraceno è mescolata con quella di mais, in questa ricetta ho voluto mantenerla in purezza aromatizzandola però con tante spezie. Il dolce della zucca si sposa benissimo con il saraceno e le spezie danno il loro contributo ma restano delicate in quanto servono per dare sapore al brodo di cottura. Il risultato è un piatto leggero ma nutriente, saporito ma delicato, d'effetto ma veloce e semplice da realizzare.
Ravioli di grano duro ripieni di veg-ricotta, spinaci e noci
La pasta fresca senza uova con farina di grano duro si fa da sempre nelle regioni del Sud Italia, soprattutto in Puglia e Sicilia, dove il grano duro viene coltivato tradizionalmente. Quando ero bambina e adolescente in Sicilia mia nonna, mia zia e anche mio padre preparavano spesso i ravioli farciti con ricotta e spinaci (o anche solo con ricotta) e conditi con un semplice sugo al pomodoro. Questa versione non ha nulla da invidiare, anzi è più ricca di gusto grazie all'aggiunta delle noci mentre il condimento con i pomodori secchi ne esalta il sapore senza coprirlo. Preparare la veg-ricotta cagliata partendo dalla bevanda di soia è facilissimo ma attenzione scegliere quello giusto perchè non tutte le marche cagliano!
Risotto ai piselli e zafferano su crema di lattuga
Se avete voglia di un bel risotto classico, cremoso e mantecato a dovere, ogni tanto si può trasgredire alla regola dell'integrale e optare per un ottimo Carnaroli, meglio se biologico. Di fatto per un buon risotto cremoso e "all'onda" burro e formaggio non sono necessari, bastano gli ingredienti e gli accorgimenti giusti! Se avete i piselli freschi e della lattuga appena raccolta dall'orto questo piatto è il top.
Quinoa al pesto di sedano e prezzemolo, con frutta secca e alga chlorella
Questa è una delle ricette che ho proposto al corso "Cucinare con i superfood", tenuto recentemente in Funny Veg Academy. La quinoa è uno pseudocereale senza glutine, proteico, ricco di minerali, fibre e vitamine che può essere considerato di per sè un superfood. In questo caso viene condita con un saporito pesto dove le noci e le mandorle danno i grassi buoni e la CHLORELLA dà il valore aggiunto. L'alga chlorella, per chi non lo sapesse, è un superfood ricco di vitamine A, B, C, E e clorofilla, nota per l'effetto depurativo e disintossicante. Se non l'avete o non la trovate potete sostituirla con la spirulina o, eventualmente, anche ometterla, il pesto è ottimo anche senza.
Quinoa agli asparagi e cipollotti
Finalmente ho acquistato dei buoni asparagi italiani a prezzo abbordabile e avevo intenzione di fare una vellutata con i porri. Poi però ho trovato degli ottimi cipollotti di Tropea IGP e ho pensato di abbinare un cereale: riso, miglio o quinoa? La scelta è caduta su quest’ultima ma vanno benissimo anche gli altri due, il procedimento non cambia (solo se usate il riso integrale si allungano i tempi di cottura ma per il resto è uguale). Adoro le ricette con pochissimi ingredienti e in questa ce ne sono solo tre! Il procedimento però non è proprio semplicissimo in quanto ho trattato, cotto e utilizzato le varie parti delle due verdure in modi diversi in base alle loro caratteristiche.
Riso venere agli agrumi con salsa rosa alla barbabietola e pistacchi
Se volete preparare una cenetta romantica per la vostra dolce metà usate il riso Venere! Oltre ad essere ricco di antiossidanti, ferro, fibre e vitamine, è buonissimo e il suo delizioso profumo nocciolato invade la cucina quando lo si cuoce. A mio avviso si abbina molto con gli agrumi. Notate che in questo caso ho usato non il mandarancio o clementina ma il mandarino, meno dolce e più aromatico, rigorosamente biologico. Completano la ricetta la salsa rosa per un colorato tocco di acidità e i pistacchi per la croccantezza.
Spaghetti di soia in stile orientale con verdure e germogli
Un classico della cucina cinese e orientale che viene proposto spesso nei ristoranti ma che si può replicare molto facilmente a casa, anche variando le verdure a piacere. L'importante è seguire il procedimento giusto per cuocere gli spaghetti di soia.
Lasagne al radicchio, porri e funghi
Questa è una delle ricette che ho insegnato al corso sul menu delle feste natalizie che ho tenuto nei giorni scorsi presso l'associazione l'Asilo dei Grandi a Milano. Radicchio, funghi e porri sono verdure invernali che ben si sposano insieme. La besciamella viene ottima sia con il "latte" di soia sia con quello d'avena che è un po' più dolce e meno corposo, ma contrasta bene con il gusto leggermente amaro del radicchio. Considerate che in genere il radicchio tondo a palla (di tipo Chioggia) è meno amaro rispetto a quello lungo (di Treviso o Trevisana).