Ho presentato questa ricetta in occasione del cooking show che ho tenuto al Castello di Belgioioso durante la manifestazione BelgioiosoVeg. In Funny Veg Academy terrò un corso proprio sui SUPERFOOD: cosa sono, che proprietà hanno e come usarli in cucina per mantenerne integre le caratteristiche e valorizzarne il gusto. Prepareremo un menù completo dall’antipasto al dolce.
400 g carote viola pesate già pulite | |
40 g semi di lino | |
4 cucchiai rasi di açai in polvere | |
1 limone | |
sale marino integrale q. b. | |
PER IL PESTO: | |
40 g semi di canapa decorticati | |
20 g prezzemolo fresco | |
1 cucchiaio abbondante d'olio extravergine d'oliva | |
1 cucchiaino raso di alga spirulina in polvere | |
sale marino integrale q. b. | |
PER LA DADOLATA: | |
1 decina di pomodori piccadilly o pizzutelli | |
1/2 cucchiaino di curcuma in polvere | |
1 cucchiaino di sciroppo d'acero | |
sale marino integrale, olio extravergine d'oliva, timo fresco q. b. | |
RAVANELLI, SEMI DI CANAPA E FOGLIE DI PREZZEMOLO per completare |
Questo piatto, 100% crudo, può essere un ottimo antipasto, fresco e leggero ma anche nutriente e super salutare grazie alla presenza di alcuni cosiddetti "superfood", ovvero SUPERCIBI dalle particolari proprietà nutritive. L'AçAI è una bacca originaria del Sud America ricchissima di antociani dal potere antiossidante (3 volte superiore rispetto ai mirtilli e 30 volte superiore rispetto al vino rosso), i semi di CANAPA sono ricchi di proteine, oltre che di omega 6 e omega 3 in rapporto perfettamente bilanciato, la SPIRULINA è un alga d'acqua dolce molto nutriente, proteica e ricchissima praticamente di tutto, un vero integratore alimentare naturale, i SEMI DI LINO infine apportano quantità importanti di omega 3. Ho usato le carote viola perchè anche loro sono ricche di antociani (il colore ne è un indicatore), ma vanno bene anche quelle normali. L'impiattamento, devo ammetterlo è un po' studiato, ovvero l'ho pensato e disegnato prima di eseguirlo :-) So che i piatti un po' ricercati come questo in genere non hanno molto successo, almeno presso i miei fans e follower sui social (la gente in genere preferisce ricette classiche e comunque riconoscibili come lasagne, tiramisù, polpette, risotti ecc) ma se siete un po' stufi della tradizione e volete "osare" stupendo i vostri ospiti, tentate e non ve ne pentirete ;-) E provate i superfood! Ormai non è difficile trovarli non solo nei supermercati e negozi biologici e online ma anche nella grande distribuzione!
1. | Grattugiate le carote e macinate finemente i semi di lino con un macinacaffè o macinaspezie elettrico. |
2. | Frullate le carote con un minipimer a immersione insieme all'açai, il succo e la scorza del limone e un pizzico di sale. Dovrete ottenere un composto cremoso e denso. |
3. | Aggiungete i semi di lino polverizzati, mescolate bene e lasciate riposare per almeno una quindicina di minuti. |
4. | Nel frattempo preparate il pesto frullando con un mixer tutti gli ingredienti previsti insieme a poca acqua fino ad ottenere la consistenza di un pesto mediamente granuloso |
5. | Tagliate i pomodori a metà e svuotateli dei semi interni, quindi tagliateli a dadini, metteteli in una ciotolina e conditeli con un po' di sale, la curcuma, un filo d'olio e lo sciroppo d'acero (servirà a bilanciare la nota amara della curcuma). Il timo non è necessario ma consigliato per dare una nota aromatica in più. |
6. | Componete il piatto spalmando sul fondo un po' di pesto (anche servendovi di un pennello da cucina), adagiate sopra 3 quenelle (realizzate con 2 cucchiai ma volendo anche 3 polpettine rotonde formate con le mani), quindi la dadolata di pomodoro, completando con fettine di ravanello, semi di canapa e foglie di prezzemolo. Servite subito. |
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.