300 g lenticchie secche | |
1 foglia di alloro | |
1 cipolla | |
1 carota | |
1 gambo di sedano | |
50 g pomodori secchi sott’olio | |
2 cucchiai rasi di farina di ceci | |
2 cucchiai abbondanti di prezzemolo fresco tritato | |
1 cucchiaino raso di paprika affumicata | |
semi di sesamo q. b. | |
olio evo, sale alle erbe q. b. | |
PER LA SALSA | |
300 g piselli cotti | |
2 cucchiai di succo di limone | |
1 cucchiaio di olio evo | |
3 cucchiai di erba cipollina fresca o prezzemolo tritato | |
sale. q.b. |
Le lenticchie sono tra i legumi più buoni e più versatili in cucina. Sono anche tra i più digeribili e meglio tollerati da tutti, necessitano di poco ammollo e cuociono in meno tempo, peccato mangiarle solo a Capodanno! Il mio consiglio è: mangiatele spesso durante tutto l'anno e preparatele in tanti modi: zuppe e minestre, con la pasta, con il riso o altri cereali in chicco, nelle insalate, come hummus e patè, per sughi e ragù ma anche per burger, polpette, sformati e polpettoni! Il polpettone di lenticchie è un classico del periodo natalizio ma è perfetto anche in tutte le occasioni di festa. Provate questa versione, semplice ma molto gustosa e in abbinamento con la salsa di piselli ci sta benissimo. Sapete che per me le salse sono fondamentali per accompagnare i piatti, soprattutto burger, polpette e polpettoni, fanno la differenza! PS: potete usare la tipologia di lenticchie che preferite, io ho usato delle lenticchie piccole rosse di montagna, squisite. In collaborazione con Legume Chef - Foto credits FunnyVeg
1. | Mettete a bagno le lenticchie per 2 o 3 ore quindi sciacquatele e cuocetele coperte d’acqua con la foglia di alloro senza aggiungere sale. Quando saranno cotte scolatele bene, eliminate l’alloro e frullatele a immersione. |
2. | Tritate molto finemente la cipolla, la carota, il sedano (eventualmente anche con un mixer/tritatutto), tagliate i pomodori secchi a pezzettini piccoli e fate stufare il tutto con un paio di cucchiai d’olio e una presa di sale. |
3. | Quando le verdure si saranno ammorbidite spegnete il fuoco e unite il purè di lenticchie, la paprika, il prezzemolo e la farina di ceci insaporendo con il sale alle erbe. |
4. | Ungete una teglia ricoperta di carta forno e versate l’impasto di lenticchie a forma di polpettone allungato sagomandolo con le mani. |
5. | Ungetelo d’olio con un pennello rigirandolo delicatamente aiutandovi con la carta forno, cospargetene la superficie con i semi schiacciandoli leggermente con le mani per farli aderire e infornate a 200 gradi per 20/25 minuti. Lasciate intiepidire prima di tagliare a fette. |
6. | Frullate a immersione tutti gli ingredienti per la salsa diluendola se necessario con poca acqua di cottura dei piselli. Servite il polpettone tagliato a fette insieme alla salsa. |
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.