2 grosse melanzane (1 kg circa) | |
70 g pangrattato + q.b. per la panatura | |
50 g formaggio vegetale grattugiato | |
2 cucchiai di lievito alimentare | |
1 grosso spicchio d'aglio tritato | |
1 cucchiaio di prezzemolo tritato | |
sale, pepe e olio evo q.b. |
Le polpette di melanzane sono un classico della cucina italiana sopratutto al Sud. In questa versione le melanzane sono cotte in forno quasi intere (tagliate solo a metà) in modo da conservare tutto il loro gusto pur restando leggere. Insaporite a dovere e cotte sempre in forno sono molto sfiziose, anche se potete comunque friggerle se siete meridionali DOC ;-)
1. | Private le melanzane del picciolo, lavatele, tagliatele a metà per il lungo, bucherellatele con la punta di un coltello, quindi posizionatele col lato tagliato rivolto verso il basso su una teglia grande rivestita di carta forno. |
2. | Infornatele a 200 gradi per 45 minuti circa fin quando saranno morbide, lasciatele leggermente intiepidire e poi privatele della buccia raccogliendo la polpa in una ciotola (ma scolando bene l'acqua di vegetazione) |
3. | Schiacciate la polpa con una forchetta e unite il pangrattato, l'aglio tritato finemente, il prezzemolo e il lievito alimentare aggiustando di sale e pepe. |
4. | Formate delle polpette medio piccole, spennellatele d'olio e passatele nel pangrattato, quindi posizionatele su una teglia con carta forno, irroratele ancora con un filo d'olio e infornatele a 200 gradi per 20 minuti circa girandole a metà cottura. |
5. | Servitele calde con contorno di insalata di pomodori |
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.