250 g farina per polenta istantanea meglio se integrale | |
1 broccolo verde da circa 400 g | |
1 porro grosso (sostituibile con 2 cipolle di Tropea) | |
olio extravergine d'oliva, sale marino integrale q. b. |
Credevate che la polenta fosse un piatto tipico solo del Nord Italia? E che la carne, i formaggi e i funghi fossero gli unici modi di accompagnarla? Invece no, in Calabria se ne fa una versione “mediterranea” e naturalmente vegana con i broccoletti. Di solito si aggiungono le cipolle (meglio se di Tropea) e a volte anche il pomodoro ma in questa ricetta ho preferito usare, oltre ai broccoletti, solo i porri, più delicati e aromatici. Se avete tempo e pazienza scegliete una buona farina di mais bramata, possibilmente biologica (evitate la taragna che a mio avviso in questo caso non ci sta). Se invece non avete tempo o voglia di stare per un’ora a mescolare, usate pure quella istantanea, ma anche in questo caso preferitela sempre biologica e integrale, che non è solo più sana ma anche più saporita.
1. | Lavate il broccolo e separate i gambi dalle cimette, tagliate i primi a pezzetti e lasciate le seconde intere. Portate a bollore un litro e mezzo d’acqua, aggiungete un cucchiaino raso di sale grosso e buttate dapprima i gambi. Dopo 5 minuti unite le cimette e lasciate bollire a fiamma vivace per altri 10 minuti o comunque fin quando i broccoli saranno morbidi ma non sfatti. Poi con una schiumarola estraeteli, scolateli bene e teneteli da parte conservando il brodo di cottura. |
2. | Nel frattempo tagliate a rondelle sottili il porro e fatelo stufare in padella con due o tre cucchiai di olio extravergine d'oliva |
3. | Nell’acqua di cottura bollente dei broccoli cuocete la polenta versandola a pioggia e mescolando energicamente con un cucchiaio di legno per non formare grumi. Quando è quasi pronta unite i broccoletti (lasciando da parte qualche cima per la decorazione) e i porri stufati mescolando bene. |
4. | Versatela quindi in un’insalatiera di ceramica leggermente unta d’olio e lasciatela riposare e compattare per una decina di minuti (rende meglio se è tiepida e non bollente, così i sapori si sentono di più!). Poi sformatela su un piatto piano da portata e srvitela a fette a mo’ di torta decorando con le cime di broccoli rimaste e un filo d’olio a crudo.Se avanza l’indomani è ancora più buona. |
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.