
200 g farina di farro + q.b. per la stesura della pasta | |
110 g circa acqua calda di rubinetto | |
PER IL RIPIENO: | |
400 ceci cotti e ben scolati | |
500 g zucca pesata pulita | |
70 g nocciole tostate | |
1 mazzetto di timo fresco | |
PER CONDIRE: | |
6 o 7 pezzi di pomodori secchi sott’olio | |
1 spicchio d’aglio | |
1 manciata di foglie di salvia | |
1 manciata di nocciole o di pistacchi tostati | |
olio extravergine d'oliva, timo fresco per guarnire |
I ravioli o tortelli di zucca mi sono sempre piaciuti. Questa è una versione piuttosto diversa da quella classica ma ugualmente gustosa. La farina di farro rende la pasta bella elastica anche in assenza di uova e ha un sapore particolare che si sposa perfettamente con la zucca. Il timo fresco (importante per la buona riuscita del piatto ma eventualmente sostituibile con rosmarino) contrasta con il dolce della zucca, i ceci danno corposità e sostanza, mentre le nocciole danno la parte grassa e golosa. Il condimento molto semplice non copre i sapori ma fa da leggero contrasto di gusto e consistenza.
1. | Preparate il RIPIENO tagliando la zucca a pezzetti e ponetela in una teglia con carta forno, conditela con un po' d'olio e sale alle erbe, quindi infornatela a 200 gradi per una quindicina di minuti o fin quando sarà morbida. |
2. | Con un frullatore a immersione frullate la zucca cotta insieme ai ceci e abbondante timo fresco aggiustando di sale se occorre. Unite poi le nocciole precedente tritate a granella sottile con un mixer |
3. | Preparate la PASTA impastando la farina di farro con l'acqua calda fino ad ottenere un panetto morbido e non troppo asciutto ma neppure appiccicosa (è preferibile farla riposare a temperatura ambiente ricoperta da pellicola per circa mezz’ora). Appiattitela su un tagliere con un po’ di farina da entrambi i lati e passatela più volte nella macchina per la pasta inizialmente con spessore più grosso e poi sempre più sottile. Tra una passata e l’altra cospargete la sfoglia con poca farina e ripiegatela su se stessa formando un panetto. |
4. | Mettete il ripieno in una sac à poche e dosatelo sulla sfoglia di pasta (abbondate perché è importante che i ravioli siano ben pieni e non vuoti). Ripiegate la sfoglia e con una rotella o stampo per ravioli oppure un coppapasta ricavate i ravioli. Poneteli su un ripiano ben infarinato su un unico strato (attenzione a non farli appiccicare fra di loro). |
5. | Preparate il condimento soffriggendo lo spicchio d’aglio intero in una padella con un po’ d’olio e la salvia, quindi aggiungete i pomodori secchi sciacquati e tagliati a pezzettini piccoli, rosolandoli giusto un minuto. |
6. | Portate a bollore abbondante acqua salata e tuffatevi i ravioli cuocendoli per circa 5/7 minuti (dipende dallo spessore della pasta), prelevateli con una schiumarola e insaporiteli nella padella con l’olio e i pomodori secchi. Completate i piatti con le nocciole o i pistacchi tritati grossolanamente a coltello e foglioline di timo fresco |
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.