Crepes arrotolate glutenfree con maionese di mandorle, carote ed erba cipollina
Crepes arrotolate glutenfree con maionese di mandorle, carote ed erba cipollina

Ingredienti per 4 persone

60 g farina di ceci
40 g farina di riso
40 g farina di mais fioretto
2 cucchiaini colmi di erba cipollina secca
2 carote medie
sale alle erbe, olio extravergine d'oliva q. b.
PER LA MAIONESE DI MANDORLE E SEMI DI GIRASOLE:
80 g mandorle pelate ammollate in acqua per almeno 3 ore
40 g semi di girasole ammollati in acqua per almeno 3 ore
120 g acqua
2 cucchiai abbondanti di succo di limone
1 cucchiaino di senape delicata
scorza di limone grattugiata q. b.
2 cucchiai pieni di erba cipollina fresca tritata
Queste crepes sono senza glutine e molto saporite. La consistenza è piuttosto spessa e compatta (ricordano vagamente le tortillas messicane), perfette per arrotolarle e gustarle anche fredde insieme a verdure di vario tipo e maionese. La “maionese” di mandorle e semi di girasole è più sana e leggera rispetto alla classica in quanto senza aggiunta di olio mentre le carote danno un buon contrasto di colore e croccantezza. Se non avete l’erba cipollina potete sostituirla con prezzemolo o timo in versione secca e fresca. Potete preparare la maionese e le crepes la sera prima e l’indomani farcirle e portarle al lavoro per la pausa pranzo, oppure in gita o scampagnata come pranzo al sacco.

Procedimento

1.Preparate la pastella delle crepes mescolando le tre farine insieme con una frusta, poi aggiungete a poco a poco 250 g d’acqua e amalgamate bene in modo che non ci siano grumi. Lasciate riposare per almeno una mezz’ora.
2.Nel frattempo preparate la maionese: sciacquate e scolate molto bene le mandorle e i semi di girasole e tritateli con un mixer fino ad ottenere un composto piuttosto compatto ma granuloso. Trasferitelo nel bicchiere del minipimer a immersione insieme all’acqua, il succo di limone, la senape, poca scorza grattugiata di limone e un po’ di sale. Frullate a lungo fin quando avrete un composto liscio e morbido. Regolate di sale e/o succo di limone secondo il vostro gusto. Lasciate riposare in frigorifero.
3.Prendete la pastella delle crepes e aggiungete un paio di prese di sale e l’erba cipollina secca. Cuocete le crepes in un padellino antiaderente (meglio usare quelli fatti a posta). Man mano che le cuocete adagiatele in un piatto piano e lasciatele raffreddare.
4.Con un pelapatate affilato ricavate dalle carote delle striscioline sottili, (in alternativa potete anche grattugiarle con una grattugia a fori grossi) e conditele con poco sale alle erbe e un filino d’olio. Massaggiatele con le mani per ammorbidirle.
5.Prendete una crepe, spalmatela con un generoso strato di maionese di mandorle, cospargetelo di erba cipollina fresca tritata e adagiate sopra un mucchietto di carote, distribuendole su tutta la superficie ma lasciando liberi i bordi.
6.Arrotolate la crepe ben stretta, tagliatela a metà e servitela se volete insieme ad una quenelle di maionese avanzata e un insalatina di carote all’erba cipollina, oppure avvolgete con un tovagliolo da cucina e carta stagnola e portate in giro come pranzo al sacco.

Leave a Reply