La ricetta delle arancine siciliane è di per sé un po’ lunga e laboriosa. Utilizzando il Ragù alla Bolognese Vegano de La Madia, che non ha nulla da invidiare a quello fatto in casa, l’ho resa più veloce e pratica da realizzare anche per chi, pur avendo poco tempo o poca dimestichezza, vuole cimentarsi comunque con qualcosa di sfizioso e diverso dal solito.

300 g riso Carnaroli o altro tipo di riso per risotti | |
1 cipolla piccola | |
1 litro abbondante di brodo vegetale | |
1 bustina di zafferano | |
2 cucchiai colmi di lievito alimentare | |
3 cucchiai di panna vegetale da cucina | |
olio extravergine d'oliva, sale e pepe q. b. | |
PER IL RIPIENO: | |
2 vasetti di Ragù alla Bolognese Vegano La Madia | |
PER IMPANARE: | |
120 g farina di ceci | |
farina 0 o semintegrale q. b. | |
pangrattato (anche integrale) q. b. | |
olio extravergine d'oliva, sale q. b. |
La ricetta originale delle arancine (o arancini) siciliane non è proprio semplicissima né molto veloce da realizzare... ho voluto quindi provare non solo a semplificarla per renderla alla portata di tutti, ma anche ad alleggerirla con la cottura in forno al posto della frittura. Vi garantisco che il risultato non è meno gustoso e sfizioso, parola di siciliana! :-) Avendo già a disposizione un buon ragù pronto, basta preparare un semplice risotto allo zafferano, lasciarlo raffreddare completamente (importantissimo che il riso sia ben freddo, possiamo anche farlo il giorno prima e conservarlo in frigo), formare le arancine, impanarle, infornarle e il gioco è fatto. L'unica fase delicata, in cui occorre un po' di manualità, è proprio il momento in cui si dà forma alle arancine con le mani perché tendono a rompersi... Ma basta un po' di pazienza e col tempo anche la tecnica si affina e l'esperienza insegna. Se volete arricchire la ricetta, oltre al ragù potete aggiungere al ripieno anche dei piselli cotti e un dadino di "formaggio" vegetale a scelta o tofu affumicato. Foto di Andrea Tiziano Farinati
1. | Tritate la cipolla e stufatela in una pentola con poco olio, quindi versate il riso e tostatelo per pochi minuti. |
2. | Aggiungete il brodo vegetale a poco a poco mescolando come per un normale risotto. A fine cottura unite lo zafferano precedentemente sciolto in una tazzina con poco brodo. |
3. | Quando il riso è ben cotto e asciutto (non deve essere al dente nè brodoso) mantecatelo con il lievito alimentare e la panna vegetale aggiustando di sale e pepe. Lasciatelo raffreddare completamente (anche qualche ora o tutta la notte in frigo) |
4. | Quando il riso è ben freddo prendetene un po' in mano e incavando la mano a forma di conca create una cavità dove andrete a mettere il ragù. Coprite con un altro pochino di riso e stringete bene con entrambe le mani in modo da formare una palla controllando che il ragù non fuoriesca. |
5. | Preparate la pastella amalgamando con una frusta la farina di ceci con 200 g di acqua e un pizzico di sale |
6. | Passate ogni arancina prima nella farina, poi nella pastella e infine nel pangrattato. Maneggiatele con moltissima cura e con tocco il più possibile delicato per evitare che si rompano. |
7. | Disponete le arancine impanate su una teglia con carta forno spennellatele uniformemente con un po' d'olio |
8. | Infornatele a 200 gradi per 15 minuti circa o fin quando saranno dorate. Lasciate intiepidire prima di servire, raffreddandosi diventeranno più consistenti. Sono buone anche il giorno dopo, scaldandole leggermente. |
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.