Golosa, fresca e leggera, senza cottura in forno, è perfetta come dessert ma adattissima anche per la colazione o la merenda. Potete sostituire le fragole con mirtilli, lamponi, frutti di bosco o pesche abbinando la confettura di conseguenza.
Grissini torinesi ricoperti di cioccolato
Un'idea semplice, facile e veloce da realizzare, con pochissimi ingredienti. Uno snack goloso, sfizioso ma al tempo stesso leggero e apprezzato da grandi e piccini.
Crostata semintegrale al cacao con crema dolce di zucca e “ragnatela” di cioccolato
Halloween è una simpatica ricorrenza per sperimentare simpatici dolci a tema anche insieme ai bambini. In questa crostata che, per la verità, potete realizzare sempre in tutte le occasioni finché la zucca è di stagione, la morbida crema si abbina perfettamente con la frolla al cacao e il cioccolato fondente. Il procedimento è piuttosto semplice, ci vuole solo un po' di precisione e di mano ferma nel realizzare la "ragnatela".
Crostata di pasta frolla con crema alla vaniglia e frutta fresca
La pasta frolla è sempre stata la mia passione, non a caso il primo dolce che ho imparato a preparare poco più che adolescente. Ho iniziato con quella classica con uova e burro, poi, alcuni anni fa ho sostituito il burro con l'olio di semi e infine, da vegana, ho eliminato anche le uova. Il bello è che non c'è nessun bisogno di ingredienti animali per ottenere un risultato perfetto, a prova di bambino e di onnivoro goloso! Per la crema consiglio di utilizzare la bevanda di soia alla vaniglia (Provamel o The Bridge vanno bene, non garantisco che il risultato sia uguale con altre marche) e lo sciroppo o il malto di riso al posto dello zucchero.
Pizza semintegrale con farina di grano duro
Se come me preferite la pizza piuttosto sottile e croccantina questa versione vi piacerà. Nell'impasto ho usato un mix di farina di grano tenero integrale, grano tenero tipo 0 e farina di grano duro (molto usata in Sicilia per pizze e focacce). La prima dà sapore e apporta fibre e minerali, la seconda dà morbidezza e più forza nella lievitazione, mentre la terza dà consistenza e croccantezza. Se avete la planetaria per impastare è molto meglio, soprattutto se non avete mani grandi forti e calde... Per quanto riguarda la mozzarella, la migliore soluzione è stata la più semplice: praticamente una crema "formaggiosa" ovvero una besciamella densa insaporita a dovere con un po’ di dado vegetale. Vi assicuro che il risultato è stato davvero soddisfacente!
Gelato al cocco
Realizzare in casa un gelato al cocco naturale, sano, goloso e senza bisogno di gelatiera, è facile e veloce. Basta riporre in frigo per una settimana 2 lattine di latte di cocco al naturale (attenzione che non ci siano conservanti o additivi aggiunti ma solo acqua e cocco come unici ingredienti). Con l'azione del freddo la parte più grassa e densa si separerà da quella liquida. Avremo così una panna vegetale di cocco, da dolcificare e congelare per avere un ottimo gelato.
Polpettine di tofu alle olive
Spesso le migliori ricette nascono per caso. Era rimasto nel cestino del pane un pezzetto di pane secco che non volevo buttare, inizialmente pensavo di ricavarne un po’ di pan grattato aromatizzato con aglio e prezzemolo, ma allo stesso tempo avevo voglia di polpette… ho aperto il frigo e aggiunto (quasi) a caso gli ingredienti che ho trovato, ed ecco pronte le mie polpette, belle saporite, croccanti fuori e morbide dentro 🙂