Asparagi e fragole danno il meglio di sé nei mesi di aprile e maggio. Allora approfittiamo per adoperarli il più possibile in cucina non solo nei classici risotti o macedonie ma anche insieme, ad esempio in fresche e colorate insalate. Se non avete mai assaggiato gli asparagi crudi fatelo perchè sono buonissimi oltre che ricchissimi di proprietà nutritive e depurative. La salsa di fragole è una sorta di citronette dove la dolcezza aromatica del frutto si mescola con il salato del tamari e l'agro del limone, mentre lo yogurt da un po' di corpo e consistenza. Il tofu affumicato e i pinoli completano il piatto da un punto di vista non solo nutrizionale ma anche di gusto e croccantezza.
Recipe Category: Contorni
Tagliatelle crudiste di carote al pesto di semi di canapa e prezzemolo
Ricettina crudista semplicissima realizzata con pochi ingredienti e senza strumenti particolari. I semi di canapa sono ricchi di ottime proprietà e grassi buoni e si sposano bene con la freschezza del prezzemolo. Per questa ricetta è importante che siano decorticati. Volendo le carote si possono sostituire con daikon o carote viola.
Crocchette di patate dolci ai funghi
A chi non piacciono le crocchette di patate? Provate questa versione, con le patate dolci (quelle bianche che hanno un sapore simile alle castagne) che stanno benissimo in abbinamento con i funghi. La cottura in forno le rende più leggere e digeribili senza nulla togliere alla croccantezza della panatura. Uno sfizioso antipasto, aperitivo o contorno che stupirà i vostri commensali.
Peperonata light con peperoni rossi, cipolla di tropea e pomodori datterini
Vorrei sfatare il mito che la peperonata sia un piatto indigesto o che fa ingrassare: tutto dipende dalla qualità degli ingredienti scelti, dalla quantità di olio utilizzato e dal procedimento di cottura. Innanzi tutto scegliete dei peperoni molto rossi che sono più maturi e quindi più dolci e digeribili rispetto a quelli verdi o gialli. In secondo luogo preferite le più tenere e digeribili cipolle rosse di tropea rispetto a quelle classiche dorate e infine riducete al minimo la quantità di olio, aggiungendo un goccio d’acqua in modo che le verdure macerino nel proprio sughetto e non vengano fritte nell’olio. Il risultato vi sorprenderà per bontà e leggerezza.
Torretta di zucca Butternut e broccoletti
La zucca Butternut è una varietà di zucca dalla caratteristica forma di pera allungata, polpa dolce, compatta e non acquosa e, soprattutto, facile da tagliare! I semi sono concentrati nella parte arrotondata inferiore per cui dalla parte lunga si possono facilmente ricavare rondelle o dischi da sfruttare per ricettine sfiziose. Come ad esempio questa, molto semplice e con pochissimi ingredienti ma sicuramente d’effetto, ottima come antipasto o contorno. Se non trovate la zucca Butternut va bene anche la Violina che ha una forma molto simile ma la buccia rugosa, l’importante è che abbia un “collo” piuttosto lungo. E’ possibile personalizzare la ricetta aggiungendo erbe aromatiche e spezie a piacere.
Insalata tiepida di cavolo cappuccio e tofu affumicato all’arancia
Considerando che d’inverno le arance le metterei ovunque, soprattutto nelle insalate (provate ad esempio finocchi, arance e origano oppure radicchio, arance e cipollotti), stavolta ho voluto provarne una un po’ insolita, non cruda ma cotta. I sapori ci sono tutti: salato, dolce, acido, affumicato... il cavolo fa il resto e i semi danno croccantezza. PS: se usate il cavolo cappuccio rosso accenderete tutto di colore :-)
Caponata di melanzane agrodolce alla siciliana senza frittura
Di questo piatto tipico della cucina siciliana esistono infinite versioni. Questa è molto semplice, a base principalmente di melanzane che tradizionalmente andrebbero fritte ma che io propongo invece di cuocere preventivamente in forno per poi insaporirle con il condimento in padella. Garantisco che il risultato è ugualmente ottimo ma molto più leggero!
Tartare di zucchine e piselli freschi all’erba cipollina
La tartare è un piatto crudo che di solito si fa con carne o pesce macinati o tritati finemente e lasciati marinare, ma nulla vieta che si possa fare anche con gli ortaggi, la frutta e la verdura. Questa è davvero semplicissima, i piselli freschi, che non sempre si trovano, si possono sostituire con fave fresche spellate o carote e si possono variare le erbe aromatiche a piacere. Se non avete i fiori di erba cipollina potete decorare con altri fiori eduli o pomodorini.
Barchette di zucchine gratinate alle erbe aromatiche
Una ricetta semplicissima e veloce da realizzare perché non c’è bisogno di sbollentare preventivamente le zucchine né di cuocere il ripieno prima di farcirle perché cuoce tutto direttamente in forno. Ci vuole solo un po' di manualità per svuotarle e creare delle "barchette" sottili. Il segreto per insaporire sono le erbe aromatiche fresche (coltivarle in vaso anche sul balcone è facilissimo) che potete variare a piacimento, ma vi assicuro che più ne mettete più ricco sarà il gusto!
Spaghetti di cetrioli al pesto
Se siete stufi dei soliti spaghetti, non volete accendere i fornelli perché fa troppo caldo, avete voglia di un piatto fresco e leggero e senza troppe calorie, provate questi spaghetti "alternativi". Rispetto a quelli di zucchina, classicone della cucina crudista, quelli di cetrioli restano più "al dente" e, a mio avviso, più saporiti. Si sposano benissimo con il pesto di basilico in stile ligure che, in questa versione, prevede l'aggiunta anche delle noci oltre ai pinoli.
- 1
- 2